Eventi

Popoli in Movimento

8 Novembre 2024
17 Novembre 2024

La mostra fotografica “Popoli in Movimento” del fotogiornalista Francesco Malavolta verrà inaugurata al Palazzo Pisani, il prossimo 08 novembre. Il lavoro ventennale di reportage di Malavolta è legato quasi interamente – ma non esclusivamente – alla documentazione dei flussi migratori lungo le rotte via terra e via mare. La migrazione, il movimento, lo spostamento sono tratti peculiari della natura umana. I suoi scatti recano testimonianza delle migrazioni e del loro evolversi concentrandosi sui loro protagonisti.

Ogni scatto, un racconto. Ogni racconto, una storia. Ogni storia, un tentativo di salvare la peculiarità della Vita ritratta sfuggendo alla logica spersonalizzante. L’obiettivo è infatti rendere omaggio ad una umanità caparbia che un passo alla volta guadagna centimetri di libertà.

In particolare, le foto che verranno presentate in quest’occasione, rappresentano una sintesi degli ultimi 15 anni di lavoro, segnati da un intensificarsi senza precedenti delle migrazioni stesse. Un lavoro svolto in un contesto spazio-temporale in costante mutamento che lo ha portato a viaggiare dallo Stretto di Gibilterra al Mar Mediterraneo, da Lampedusa alle Canarie, dalla Grecia e le sue isole alla Turchia, dalla cosiddetta “rotta balcanica” (Bosnia, Macedonia, Serbia) fino alla crisi odierna con i confini ucraini: Polonia, Slovacchia, Ungheria, Romania e Moldavia.

L’inaugurazione della mostra prevede anche uno spazio narrativo da parte delle stesso fotografo al fine di trasmettere in maniera ancor più profonda le fatiche, le speranze, le storie di tanti uomini e donne che hanno affrontato e stanno affrontando lunghi viaggi per costruirsi un futuro migliore.

Programma

Inaugurazione: Venerdì 08 Novembre 2024.
Date di apertura: Sabato 09 Novembre, Domenica 10 Novembre, Sabato 16 Novembre, Domenica 17 Novembre.

Francesco Malavolta

Francesco Malavolta è un fotogiornalista iscritto all’OdG della Calabria, impegnato da oltre vent’anni nella documentazione dei flussi migratori che interessano il nostro continente. Gli ultimi segnati da un intensificarsi senza precedenti delle migrazioni stesse. Un lavoro svolto in un contesto spazio-temporale in costante mutamento che lo ha portato a viaggiare lungo i confini di una Europa sempre più blindata e difficile da raggiungere via terra o via mare. Da 10 anni collabora con la Comunità Europea, varie agenzie di stampa internazionale come Associated Press, nonché con organizzazioni internazionali quali UNHCR e OIM.

Clic & Ciak! Il Festival Fotografico Leoniceno 2024